Metabolismo veloce VS Bilancio energetico
- Agostinelli Nicolò Mattia
- 27 dic 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Parlando di quello che viene definito ‘’metabolismo veloce’’, vorrei esporvi il mio punto di vista riguardo questo argomento con un esempio molto semplice: mia mamma è sempre stata una che mangia, tanto, con qualche cena fuori e qualche dolce,eppure non ha mai messo su peso…. non che mangi dalla mattina alla sera, ma mangia molte più kcal di quante ‘’teoricamente’’ ne consumi; nonostante ciò, non è mai accaduto che dopo le feste mettesse su kili e fino ad oggi la “il merito” di questo è sempre stato attribuito al suo fortunatissimo metabolismo veloce,
Giorni fa, è stato il suo compleanno e ho deciso di regalarle un FITBIT (contapassi); fin qui nulla di strano, ma quando sono andato a controllare quanti passi faceva giornalmente sono rimasto a bocca aperta: 18000-20000-21000 passi…cioè VENTUNOMILA PASSI !
Immediatamente questa cosa ha confermato la tesi (e anche mia convinzione)che in realtà non è che una persona ha un metabolismo talmente veloce da poter assorbire più kcal del normale; semplicemente consuma molto di più rispetto ad un’altra che, a parità di kcal assunte, si muove
poco o niente.
Vediamo in breve da cosa è composta la spesa energetica:
E=DIT+PA+RMR+NEAT
dove
E : energia spesa
DIT: calorie consumate durante la digestione del cibo (quantità veramente irrisoria)
PA: Physical activity, ovvero attività fisica
RMR: metabolismo basale
NEAT: attività involontaria
concentriamoci su quest’ultima componente, in vari studi Lyle McDonald indica che la forbice più grande e più variabile di consumo calorico giornaliero è proprio data da questo parametro (che poi è anche quello che varia di più durante diete prolungate).
Facciamo due esempi:
impiegata d’ufficio con lavoro in scrivania 3-4000 passi al giorno
maestra di asilo nido e mamma 18000-21000 passi al giorno
secondo voi, le kcal che possono mangiare per mantenere il loro peso stabile sono le stesse?
Mia mamma non ingrassa solo perchè ha un metabolismo iper veloce, mentre l’impiegata ingrassa perchè ha un metabolismo “sfigato” e lento?
Se mia mamma cambiasse lavoro improvvisamente, e si mettesse a guidare un taxi tutto il giorno senza cambiare stile alimentare, davvero continuerebbe a non ingrassare??
è veramente solo questione di metabolismo? oppure l’attenzione va spostata sul quante kcal ingeriamo e quante ne spendiamo?
perciò, prima di dire '' sono sfigato, ho un metabolismo lentissimo ingrasso subito'' (ovviamente ci sono condizioni particolari in cui si hanno veramente rallentamenti metabolici importanti , ma non è sicuramente la maggior parte dei casi) controllate quanto vi movete durante la giornata, e quante kcal assumete in proporzione... è solo questione di BILANCIO!!

Comments